Durante la prima giornata del 23 dicembre la manifestazione prende vita con la
visita agli anziani della casa di riposo Don Guanella: i personaggi principali con alcuni
animali si recano presso l’istituto per condividere questo momento magico, molto
atteso e apprezzato dagli ospiti e che termina con un momento di musica e merenda
assieme. La manifestazione continua presso la località di Spinida per concludersi il
giorno successivo.
Ambientazioni, musica, giochi di luci, semplici abiti ed animali delle più varie specie,
insieme alla cura per il dettaglio, trasformano la piccola via di Spinida, dando vita ad
un'atmosfera unica, magica ed avvolgente, animata dai figuranti, che riproducono i
mestieri tipici del tempo di Gesù, e da un coro di angeli, che vede la partecipazione
dei bambini dell'Asilo di Nuova Olonio. Durante le due giornate è possibile, inoltre,
trovare un punto ristoro al coperto.
Alla buona riuscita della manifestazione contribuiscono anche gruppi di amici ed
altre associazioni, che rendono il tutto ancora più spettacolare. Per gli anni 2014 e
2015, ad esempio, nella realizzazione di questa manifestazione, il gruppo "Gli Amici
di Spinida" è stato supportato dal patrocinio del Comune di Dubino, dalla Comunità
Montana di Morbegno, dall’Associazione Gruppo Alpini di Nuova Olonio e
dall’Associazione Carabinieri in congedo di Delebio.
Il gruppo si è fatto sempre più spazio, facendosi conoscere e spiccando sia in paese
che nei comuni limitrofi. Questo si deve anche alle opere di sistemazione e pulizia di
sentieri, fiumi, ecc. che i membri hanno prestato con lo scopo di dare valore al
territorio di Nuova Olonio.
Nell'aprile del 2016 il gruppo "Gli Amici di Spinida" costituisce l'Associazione "Olonio
Cuore delle Valli", la cui sede si trova presso la stazione ferroviaria di Dubino. Il
gruppo ha scelto questo nome per ricordare che opera eha sede al centro delle valli.
Durante l'anno, oltre al Presepe, essa organizza anche "Cavalchiamo insieme",
appuntamento pensato per dare la possibilità ai piccoli, ai disabili ed alle loro
famiglie di passare una giornata a contatto con la famiglia degli equidi (che
comprende cavalli, asini e zebre) e la natura presso l'oasi del pian di Spagna e che
dà l'occasione di fare passegiate a cavallo o in carrozza. La giornata prevede anche
un punto ristoro con prodotti tipici della zona, oltre a musica e giochi per tutta la
famiglia (come ad esempio corse con i sacchi e tiro alla fune), con il rilascio
dell'attestato "cavallerizzo per un giorno" ai più piccoli.
Queste sono due delle principali manifestazioni che ogni anno si ripropongono con
molteplici novità, sia per quanto riguarda le postazioni, sempre più ricche grazie
all’intervento di persone formidabili, sia per le svariate specie di animali dati a
disposizione da alcuni soci e grazie alla collaborazione dell’Allevamento Dartemis
Villa Contis Kennel.
Oltre a queste, l'Associazione: ha partecipato all'attività "Vivi lo sport"; ha cooperato
con "El Noss Paiss" nell'organizzazione di "Ciama l'erba"; collabora per l'allestimento
del Presepe presso la Chiesa SS. Salvatore; ha rappresentato ruoli nel castello di re
Erode alla "Pesa Vegia" di Bellano; ha partecipato agli emendamenti dei costumi
tradizionali di Traona e Morbegno, spiccando per l'accuratezza dei vestiti e dei
particolari ed allestendo l'entrata del Polo Fieristico.
La nostra associazione si è fatta conoscere entrando ormai nella quotidianità del
nostro paese anche con piccole donazioni alla scuola dell’infanzia sia di Dubino che
di Nuova Olonio. Proprio quest’ultima, dal dicembre 2016, partecipa con i bimbi e le
loro insegnanti alla manifestazione del presepe con canti e piccoli spettacoli.
Il nostro scopo è puramente di carattere volontaristico e benefico. Ciò che ci
gratifica è che ogni anno il gruppo è sempre più affiatato, grazie all'ingresso ed al
contributo di persone accomunate dagli stessi ideali, di famiglie intere dove al
centro di tutto ci sono coloro che rappresentano il presente ed il futuro: i bambini
Olonio Cuore delle Valli
L'Associazione "Olonio Cuore delle Valli" nasce nel 2016 dall'idea di un gruppo di amici che, già dal 2014, collaborano per l'organizzazione del Presepe Vivente tradizionale presso il Comune di Dubino (SO) in località Spinida. Quest'ultima appare fin da subito l'ambientazione ideale per far rivivere la Natività, grazie agli ambienti rustici ed il fiume che la caratterizzano. È proprio qui che il gruppo, allora chiamato "Gli amici di Spinida", decide di rivalutare e proporre quelle tradizioni e quei valori che purtroppo stanno oggi svanendo un po' ovunque. Si crea un gruppo di persone, unite da uno scopo comune - realizzare per Natale un Presepe vivente sempre più originale - e le cui parole d'ordine sono: divertirsi, coinvolgere, ma soprattutto crescere. Dietro le quinte della manifestazione si celano passione, duro lavoro ed impegno, protagonisti del periodo che inizia i primi di agosto per concludersi, il 23 e 24 dicembre, con la rappresentazione del Presepe.

Durante la prima giornata del 23 dicembre la manifestazione prende vita con la
visita agli anziani della casa di riposo Don Guanella: i personaggi principali con alcuni
animali si recano presso l’istituto per condividere questo momento magico, molto
atteso e apprezzato dagli ospiti e che termina con un momento di musica e merenda
assieme. La manifestazione continua presso la località di Spinida per concludersi il
giorno successivo.
Ambientazioni, musica, giochi di luci, semplici abiti ed animali delle più varie specie,
insieme alla cura per il dettaglio, trasformano la piccola via di Spinida, dando vita ad
un'atmosfera unica, magica ed avvolgente, animata dai figuranti, che riproducono i
mestieri tipici del tempo di Gesù, e da un coro di angeli, che vede la partecipazione
dei bambini dell'Asilo di Nuova Olonio. Durante le due giornate è possibile, inoltre,
trovare un punto ristoro al coperto.
Alla buona riuscita della manifestazione contribuiscono anche gruppi di amici ed
altre associazioni, che rendono il tutto ancora più spettacolare. Per gli anni 2014 e
2015, ad esempio, nella realizzazione di questa manifestazione, il gruppo "Gli Amici
di Spinida" è stato supportato dal patrocinio del Comune di Dubino, dalla Comunità
Montana di Morbegno, dall’Associazione Gruppo Alpini di Nuova Olonio e
dall’Associazione Carabinieri in congedo di Delebio.
Il gruppo si è fatto sempre più spazio, facendosi conoscere e spiccando sia in paese
che nei comuni limitrofi. Questo si deve anche alle opere di sistemazione e pulizia di
sentieri, fiumi, ecc. che i membri hanno prestato con lo scopo di dare valore al
territorio di Nuova Olonio.
Nell'aprile del 2016 il gruppo "Gli Amici di Spinida" costituisce l'Associazione "Olonio
Cuore delle Valli", la cui sede si trova presso la stazione ferroviaria di Dubino. Il
gruppo ha scelto questo nome per ricordare che opera eha sede al centro delle valli.
Durante l'anno, oltre al Presepe, essa organizza anche "Cavalchiamo insieme",
appuntamento pensato per dare la possibilità ai piccoli, ai disabili ed alle loro
famiglie di passare una giornata a contatto con la famiglia degli equidi (che
comprende cavalli, asini e zebre) e la natura presso l'oasi del pian di Spagna e che
dà l'occasione di fare passegiate a cavallo o in carrozza. La giornata prevede anche
un punto ristoro con prodotti tipici della zona, oltre a musica e giochi per tutta la
famiglia (come ad esempio corse con i sacchi e tiro alla fune), con il rilascio
dell'attestato "cavallerizzo per un giorno" ai più piccoli.

Queste sono due delle principali manifestazioni che ogni anno si ripropongono con
molteplici novità, sia per quanto riguarda le postazioni, sempre più ricche grazie
all’intervento di persone formidabili, sia per le svariate specie di animali dati a
disposizione da alcuni soci e grazie alla collaborazione dell’Allevamento Dartemis
Villa Contis Kennel.
Oltre a queste, l'Associazione: ha partecipato all'attività "Vivi lo sport"; ha cooperato
con "El Noss Paiss" nell'organizzazione di "Ciama l'erba"; collabora per l'allestimento
del Presepe presso la Chiesa SS. Salvatore; ha rappresentato ruoli nel castello di re
Erode alla "Pesa Vegia" di Bellano; ha partecipato agli emendamenti dei costumi
tradizionali di Traona e Morbegno, spiccando per l'accuratezza dei vestiti e dei
particolari ed allestendo l'entrata del Polo Fieristico.
La nostra associazione si è fatta conoscere entrando ormai nella quotidianità del
nostro paese anche con piccole donazioni alla scuola dell’infanzia sia di Dubino che
di Nuova Olonio. Proprio quest’ultima, dal dicembre 2016, partecipa con i bimbi e le
loro insegnanti alla manifestazione del presepe con canti e piccoli spettacoli.
Il nostro scopo è puramente di carattere volontaristico e benefico. Ciò che ci
gratifica è che ogni anno il gruppo è sempre più affiatato, grazie all'ingresso ed al
contributo di persone accomunate dagli stessi ideali, di famiglie intere dove al
centro di tutto ci sono coloro che rappresentano il presente ed il futuro: i bambini
